Skip to content Skip to footer

Ethno's Festival Letterario

Parole, pensieri e musica in un unico filo conduttore

Da anni, Ethno’s ha accolto con entusiasmo artisti, autori e interpreti moderni. Ogni edizione è un’esperienza unica, plasmata dalle voci di talenti che si esprimono attraverso le loro opere.

Ethno’s Festival Letterario abbraccia ogni genere e stile, offrendo un panorama letterario ricco e variegato.

Gli eventi sono concepiti per coinvolgere il pubblico in modo attivo e stimolante. Attraverso letture, dibattiti, workshop e performance, invitiamo i partecipanti a esplorare le molteplici sfaccettature della creatività letteraria e a condividere le proprie passioni con altri amanti delle parole.

I nostri ospiti nelle varie edizioni del festival

Giovanni Campus

Le Metamorfosi di Kafka

Il direttore, Giovanni Campus, in un reading biografico magistrale ha aperto gli spettacoli della stagione di Ethno’s Festival Letterario 2024.

COMES e SBANGL

Siamo tutti metamorfici

Inaugurazione Mostra Bibliografica 2024 “Siamo Tutti Metamorfici” a cura dello SBANGL Sistema Bibliotecario dei Comuni dell’Anglona e CoMeS.

Valerio Aprea

Aspettando l'Apocalisse

Valerio Aprea Uno spettacolo reading in cui la comicità e l’assurdo divengono strumenti affilati per provare a scongiurare il grande spauracchio dell’apocalisse.

Enedina Sanna e Natalino Piras

Martis paese delle fiabe

Racconti sotto le stelle, davanti alla chiesetta di Santa Croce, con ascoltare Enedina Sanna, Mamadou Mbengue​,​ Oriana de las Golodrinas e Natalino Piras. 

Giobbe Covatta

Racconto per immagini

Giobbe Covatta nell’edizione del 2022 ha affrontato il tema della donna. Uno spettacolo durato quasi due ore, esilarante e dal retrogusto di critica pungente.

Sebastiano Dessanay

La Sardegna on the road

Il contrabbassista e compositore che nell’edizione del 2022 ha raccontato il suo viaggio multidisciplinare trasformato in un libro “377 Project. La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele“. 

Claudia Aru

Feminas

Nell’edizione del 2023 Claudia Aru ha presentato l’anteprima del suo spettacolo “Fèminas‘, nella “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.“

Peppe Servillo

Il resto della settimana

Nell’edizione del 2021 Peppe Servillo ha portato una magistrale interpretazione dell’opera di Maurizio De Giovanni  ”Il resto della settimana“.

Don Francesco Tamponi

Mostra “Il Libro Antico“

Nell’edizione del 2021, Don Tamponi presso la Chiesa di Santa Croce, ha inaugurato la mostra “Il Libro Antico: Rarità tipografiche della biblioteca degli Antichi Canonici e del Seminario di Castelsardo”.

Soriga e Cugis

Sardi della Pianura

Una serata divertente con brevi racconti letti e declamati, di antiche canzoni esotiche e ballate rock in sardo contemporaneo, di luoghi comuni rivisitati e rap improvvisati. 

Michele Vargiu

Le fuorigioco

Nell’edizione del 2023 lo spettacolo di Michele Vargiu con “Le fuorigioco“

Nadia Imperio

Camminando sotto il filo

Nell’edizione 2024 Nadia Imperio in uno spettacolo di kabaret marionettistico, comico-poetico-acrobatico, per un pubblico di tutte le età.

Mostra a cura dello SBANGL

Tutto muta nulla perisce

Reading letterario del Sistema Bibliotecario Comuni dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas. Mostra a fumetti sulle metamorfosi di Ovidio.

Toffolo e Arrogalla

Il Rito della Pinturas a Bolu

Performance audiovisiva sulla fauna della Sardegna di e con Davide Toffolo e Francesco Medda Arrogalla. Produzione Le Ragazze Terribili – Festival Abbabula 𝟐𝟎𝟐𝟒.

Claudio Morici

La malattia dell'ostrica

Nell’edizione 2024 un monologo di e con Claudio Morici. Un lavoro frutto di studi sulle biografie degli autori che lo ha portato a pensare che “Sono tutti matti!!”

Matteo Fratarcangeli

Da Dante ai giorni nostri

Nell’edizione 2024, la performance concettuale di Matteo Fratarcangeli in omaggio a Dante Alighieri sulla potenzialità e sulla padronanza della nostra lingua.

Baz

In infradito in autostrada

Nell’edizione 2022, Marco Bazzoni ha ipresentato il libro “In infradito in autostrada”.

Carlo Doneddu

Concerto

Nell’edizione 2022, il concerto del chitarrista, musicista e cantautore sardo.

Francesco Montervino

Isla Bonita

Un bellissimo reading letterario di Francesco Montervino nell’edizione del 2021.

Dore e Lubinu

Bravo Charlie e Vampiri Urbani

Nell’edizione del 2021 i due giovani autori hanno presenteranno al pubblico “Bravo Charlie” e “Vampiri Urbani”.

Nicolas Muscas

Il Libro La Isla Bonita

Nell’edizione del 2021 Nicola Muscas ha presentato il libro La Isla Bonita

Sarah Savioli

La banda dei colpevoli

Nel 2022 Sarah Savioli ha presentato il libro La banda dei colpevoli

Cristina Caboni

Le vie del miele

Nell’edizione 2022, Cristina Caboni ha presentato il libro “Le vie del miele”.

Sireus e Sale

Un filo nel vento

Nell’edizione 2021, Giuditta Sireus eRoberta Sale hanno presentato il libro: “Un filo nel vento”

Sanna e Tedde

Una bomber

Nell’edizione 2023, Silvia Sanna e Mauro Tedde hanno dialogato sul libro: “Una bomber”

Compagnia Teatro Libertario

Orestea

La Compagnia Teatro Libertario hanno portato in scena l’unica trilogia sopravvissuta al tempo, la storia di Oreste e la sua vendetta su Clitemnestra ed Egisto, che avevano usurpato il regno di Agamennone.

Elisa Giobbi e Nanni Campus

La morte mi fa ridere, la vita no

Un viaggio tra le gesta artistiche e umane di 14 artisti, “maledetti” o “dimenticati”, come li definisce l’autrice, accomunati dal divario tra grande talento e poca fortuna.

Ginevra Di Marco

Concerto dedicato a Luigi Tenco

Nell’edizione del Festival Letterario Ethno’s 2024 sul palco a Martis si è esibita la cantante Ginevra Di Marco, con un concerto dedicato al cantautore Luigi Tenco.

BobòScianèl

Nessuno è escluso

Nell’edizione 2024 la compagnia teatrale BobòScianèl ha portato in scena una loro personale versione del classico “weekend con il morto”

Gavino Zucca

Un "giallo" d'autore

Nell’edizione 2024 lo scrittore italiano di origini sassaresi ha presentato il suo libro “L’enigma della Nurra. Le indagini del tenente Roversi”

Ignazio Camarda

Grandi alberi della Sardegna

Nell’edizione 2022, Ignazio Camarda ha presentato il suo interessantissimo libro sui grandi alberi monumentali della Sardegna.

Patatu e Tedde

Autori Locali

Nell’edizione 2022, una bellissima giornata dedicata agli autori sardi con Salvatore Patatu e Mauro Tedde.

The Andre

Spettacolo musicale

Nell’edizione 2022, il bellissimo spettacolo musicale con The Andre

Casti Frassetto Medda Arrogalla

Nino e la balena

Nell’edizione 2023, Giacomo Casti, Luigi Frassetto, Francesco Medda Arrogalla e il loro reading letterario musicale del libro “Nino e la balena“

Daniela Piras

Un mondo semplice

Nel 2022, la presentazione del libro “Un mondo semplice“ con Daniela Piras.

Sanna, Cocco e Falchi

Maria Nudda

Nell’edizione 2023, la presentazione dell’opera dedicata a Maria Nudda.

Giovanni Campus

letture su Antonio Gramsci

Nel 2022, “letture su Antonio Gramsci“ con Giovanni Campus.

Giovanni Muciaccia

Presentazione libro

Nel 2023, la presentazione del libro “Attacchi d’arte contemporanea“ con Giovanni Muciaccia.

Marco Mancassola

Last Love Parade

Nel 2023, la presentazione del libro “Last Love Parade“ con Marco Mancassola.

Parole, pensieri e musica

Da anni, Ethno’s ha accolto con entusiasmo artisti, autori e interpreti moderni. Ogni edizione è un’esperienza unica, plasmata dalle voci di talenti che si esprimono attraverso le loro opere.

Ethno’s Festival Letterario abbraccia ogni genere e stile, offrendo un panorama letterario ricco e variegato.

Gli eventi sono concepiti per coinvolgere il pubblico in modo attivo e stimolante.

Associazione Elighe APS © 2025. All rights reserved.